Home » Jazz Articles » Riccardo Tesi
Jazz Articles about Riccardo Tesi
Quarrata Folk Festival 2017

by Neri Pollastri
Riccardo Tesi & Banditaliana + Banda Borgognoni Quarrata (PT) Quarrata Folk Festival Villa La Magia 23.6.2017 Terza edizione del Quarrata Folk Festival, tre giorni di musica popolare e tutto quanto le gira attorno in merito a progetti originali, dalla (buona) world music al jazz, nella splendida cornice di Villa La Magia. Quest'anno la chiave della manifestazione era il ballo, con l'Orchestra Popolare Notte della Taranta il sabato e in Granbal Folk la domenica, ma ...
Continue ReadingLa canzone popolare

by Alberto Bazzurro
Alzati che si sta alzando la canzone popolare se c'è qualcosa da dire ancora, se c'è qualcosa da fare alzati che si sta alzando la canzone popolare se c'è qualcosa da dire ancora, ce lo dirà Dire che la canzone popolare (in un senso magari anche più stretto di quello presupposto dall'omonimo brano di Ivano Fossati di cui abbiamo ripreso l'incipit) si stia (ri)alzando sarebbe eccessivo e certamente forzato: è da tempo--per fortuna--immemorabile ...
Continue ReadingRiccardo Tesi e i mille volti dell'organetto

by Neri Pollastri
Riccardo Tesi, oltre che grande organettista ed eccellente compositore, è un poliedrico e fantasioso produttore artistico che affianca periodicamente al suo storico quartetto, Banditaliana (che, pur non essendo un ensemble jazzistico, trova un proprio spazio anche in prestigiosi festival come il Jazzfestival Saalfelden e il Jazz&Wine di Cormons, nei quali è presente quest'anno), anche altri progetti sempre di grande levatura. Presentiamo qui una serie di articoli nei quali abbiamo cercato di dar conto dei diversi progetti che sta ...
Continue ReadingDagli Appennini al mare: Tesi e Cantini a Gavinana

by Neri Pollastri
Riccardo Tesi & Banditaliana, Stefano Cantini, Valentina Toni Itinerari Musicali Gavinana (PT) Parco delle Stelle 22.08.2015 Progetto speciale realizzato per conto del festival maremmano Grey Cat e di quello della montagna pistoiese Itinerari Musicali (quel che resta di Sentieri Acustici, che per tanti anni ha portato sulla scena straordinari gruppi di musica popolare e world proveniente da tutta Europa, attualmente sacrificato dal taglio delle province), Dagli Appenini al mare" vede ...
Continue ReadingRiccardo Tesi & Banditaliana a San Salvi

by Neri Pollastri
Riccardo Tesi & Banditaliana Estate a San Salvi Firenze 15.8.2015 È un classico dell'estate fiorentina--un po' come la suite antisfiga" che puntualmente vi viene suonata--il concerto che Banditaliana tiene da almeno un decennio nel parco dell'ex-ospedale psichiatrico di San Salvi, in piena città e non lontano dal centro storico. Il parco è uno dei punti di riferimento della cultura fiorentina non solo estiva, grazie al lavoro di Chille de la Balanza e del suo animatore ...
Continue ReadingLucilla Galeazzi, Elena Ledda, Ginevra Di Marco, Alessio Lega, Andrea Salvadori, Gigi Biolcati, Riccardo Tesi: Bella Ciao (50 anni)

by Neri Pollastri
Era il 20 giugno del 1964 quando il Nuovo Canzoniere Italiano, al Festival di Spoleto, mise in scena uno spettacolo che fu una pietra miliare del folk revival" e della storia della canzone popolare italiana: Bella Ciao. Vi venivano rappresentate alcune delle più significative canzoni raccolte sul campo" nel decennio precedente e vi prendevano parte artisti del calibro di Giovanna Marini, Michele Straniero, Caterina Bueno, Giovanna Daffini, Ivan Della Mea, Sandra Mantovani, sotto la direzione artistica di Roberto Leydi. Lo ...
Continue ReadingRiccardo Tesi & Banditaliana: Maggio

by Neri Pollastri
Quinto album per Banditaliana, storico quartetto dell'organettista Riccardo Tesi, che qui vede la presenza anche di una moltitudine di ospiti che vanno dal pianoforte jazzistico di Alessandro Lanzoni ai ritmi balcanici di Fanfara Tirana. Cotanta varietà di accompagnatori non inficia l'identità del gruppo, anzi ne esalta la poliedricità che la caratterizza da sempre, pur nel mantenimento di una matrice artistica legata alla musica popolare riveduta e corretta, come mostra emblematicamente il titolo del lavoro, Maggio, che richiama uno ...
Continue Reading