Home » Jazz Articles » Carlos Bica
Jazz Articles about Carlos Bica
Nicole Mitchell, Brom & Thomas Morelli-Bernard

by Maurice Hogue
This episode features another of those wonderful bassists from Portugal: Carlos Bica. His latest release with his trio, Azul, makes its One Man's Jazz debut and an earlier album with Prima Matéria closes the show with a familiar melody. Nicole Mitchell's latest, Maroon Cloud, the German trio, Brom, and the latest instalment of Satoko Fujii's birthday releases and her new quartet Mahodin are all sampled. And Montréal's trombonist and composer Thomas Morelli-Bernard provides a taste of his very ambitious Cuban ...
Continue ReadingCarlos Bica & Azul featuring Frank Möbus and Jim Black: More Than This

by Henning Bolte
Azul, comprising Portuguese bassist Carlos Bica, guitarist Frank Möbus from Germany and drummer Jim Black from New York, is one of those trios around with a highly notable profile and characteristic signature. No doubt many dedicated music lovers will have their own history with this group that has been active now for more than 20 years. Azul's self-titled debut album dates from 1996 (EmarCy), featuring eminent Portuguese vocalist Maria João, and trombonist Ray Anderson. It was followed by Twist (1999, ...
Continue ReadingCarlos Bica & Azul: Things About

by AAJ Italy Staff
Il bel trio Azul, guidato da Carlos Bica, arriva al quinto album, dopo oltre quindici anni dall'inizio della collaborazione de l contrabbassista portoghese con il chitarrista tedesco Frank Moebus e con il batterista americano Jim Black. Forse il segreto di questo perfetto amalgama sta proprio nella dilatazione dei tempi e nella capacità di lasciare passare per il giusto tempo fra una collaborazione e l'altra. Non c'è spazio per la routine, il lirismo dei brani è alimentato dalla passione e dall'intelligenza, ...
Continue ReadingCarlos Bica: Carlos Bica + Materia-Prima

by AAJ Italy Staff
Carlos Bica è un contrabbassista portoghese ormai ben noto ed apprezzato in tutta Europa. Divide la sua attività fra la terra natia e Berlino, una città dove ha trovato fertile humus per sedimentare la sua musica che fa dell'equilibrio fra le varie componenti la sua caratteristica principale. Questo ottimo album non fa altro che confermare anche a livello strutturale la discrasia geografica che si fa segno distintivo di una multiculturalità benedetta e piena di promesse mantenute. Non a caso il ...
Continue Reading