Home » Jazz Musicians » Emanuele Cisi
Emanuele Cisi
Emanuele Cisi, John Lamkin, Nat Birchall, Edison Machado, Mario Rusca, & More

by Tony Poole
Your weekly journey into the freshest jazz sounds from around the globe. Join Tony Poole for an hour of groove-driven selections, deep cuts, and cutting-edge new releases. Playlist All selections released in 2025 unless otherwise stated. Emanuele Cisi Pharoah's Message" (Didje Doo Sunburst Mix) from KEEP THE VINYL MOVIN'--Support The Legacy EP (Right Tempol) The Lewis Express & Chip Wickham Run Tell That" from Doo--Ha! (ATA Records) Gerardo Friscina Mindoro" single (Schema Records) John Lamkin Ticket" from Hot, ...
Continue ReadingEmanuele Cisi 4th at Politeama Theatre Manerbio Jazz Fest 2022

by Danilo Codazzi
A collection of photos from the Emanuele Cisi 4th concert at Politeama Theatre in Manerbio on November 11, 2022 featuring Emanuele Cisi, Dino Rubino, Marco Micheli and Adam Pache. ...
Continue ReadingDino Rubino: Time of Silence

by Luigi Sforza
È ormai chiaro, la poetica di Dino Rubino è il risultato una sintesi perfetta tra modernismo jazzistico post-bop, umori blues, cantabilità dei temi, leggerezza espressiva e melodiosità. Rispetto al precedente disco in settetto del 2017 Where Is the Happines?, in Time of Silence il musicista catanese sceglie la formula del quartetto. Insieme ad Emanuele Cisi al sassofono tenore, Paolino Dalla Porta al contrabbasso ed Enzo Zirilli alla batteria, Rubino confeziona una musica niente affatto criptica, tutt'altro.
Continue ReadingEmanuele Cisi: No Eyes - Looking at Lester Young

by Angelo Leonardi
Questo ricercato omaggio di Emanuele Cisi a Lester Young è talmente ricco di riferimenti storici e rimandi letterari che una recensione rischia di trascurare l'elemento principale e caratterizzante: No Eyes è in primo luogo uno splendido percorso musicale, che affascina per partecipazione emotiva, essenzialità melodica e lirismo. Il progetto ha saputo entrare in sintonia con l'identità artistica del grande sassofonista, senza perdersi in didascaliche imitazioni e valorizzando le specificità del leader, della cantante Roberta Gambarini e della ...
Continue ReadingEmanuele Cisi: Clear Days, Windy Nights

by Luigi Sforza
Clear Days, Windy nights, ultima fatica discografica di Emanuele Cisi, è un omaggio alle idee nate e sviluppatesi a partire dagli anni Quaranta nella celeberrima Cinquantaduesima strada di New York. Ben suonato, autorevolmente rappresentativo di un preciso movimento musicale, l'album allinea con la rigorosità che lo stile impone eteree ballad ("Song for Iolanda" e Last Night When We Were Young"), accattivanti temi fast ("The End of a Love Affair"), episodi tratti dal repertorio monkiano ("Work") e medium swing in cui ...
Continue Reading