Nichelodeon
A workshop devoted to artisan sound and vision performance, Nichelodeon was born from a nucleus of compositions written around 1997 by the singer and composer, Claudio Milano. His compositions have been presented in Europe and in countries outside Europe (Moscow -- The First Biennial Fair of Contemporary Art in 2005, The International Festival of Theatre Research in the Slovenian Republic in 2004. CRT Milano 2004) during theatre shows, dance exhibitions, short feature films, video installations, performance and expositions, in the form of a recital entitled "The room plays what I do not see". In September 2007, the first official formation of the project was created, with Francesco Zago electric guitarist, Maurizio Fasoli pianist, recipe readings from the book "The science of Cooking and the Art of Eating Well" by Pellegrino Artusi, Riccardo di Paola at the synth, Claudio Milano voice, video contributions by Marc Vincent Kalinka and sculptures from the studio "letestedimary", exhibits in Milan (at the Spazio Tadini, Villa Litta, Spazio Sirin and various other clubs of this nature) all animated by a live cd-r "Cinemanemico", which has obtained more than a hundred positive articles in specialized magazines, newspapers, webzines and in radio talk shows all over the world. In June 2008 "Cinemanemico" was among the winners of the Review in honour of Demetrio Stratos and participated in the project Factory Art, dedicated to John Cage's work; "Cinemanemico" was selected by a jury of the Progawards for the nomination of the year as "Best debut album". In 2009 the band recorded a video document entitled "Cinemanemico DVD" with composer Luca Olivieri at the synth, glockenspiel and programming taken over by Riccardo di Paola, the scenic appearances inspired by the Theatre of the Absurd with actress Manuela Tadini and the video contributions by producer Charles Napier (author of the band's first videoclip "Ciò che rimane/All that's left "). The proof was made in one single copy, some extracts of which are available on numerous channels and net works dedicated to the project.
In June 2009, the band was completely re composed becoming a workshop open to the collaboration of any artist coming from the field of radical improvisation, jazz musician, contemporary art, noise, visual artists, performers, dancers, djs, who create a live exhibition of Nichelodeon which is completely new and different. In February of 2010 the music and videos made with the new group, accompanied the exhibition "Blighted Ovum" by the painter Valentina Campagni at the Abnormals Gallery in Berlin.
Read moreFrom the 16th until the 25th of April 2010, the Nichelodeon musicians were present at the Studio 28 in Milan, accompanying the video producer/ choreographer/ performer Andrea Butera during the showing of "Solo in Azione Video", demonstration in dance video, in the setting of the XII Cultural Week. To celebrate the first showing on television of Twin Peaks on the 8th of April 2010 at "Bloom" in Mezzago, the band presented a sound track of the last episode of the famous series, followed by a preview of their new album, "Il gioco del silenzio/The silence game".The evening was enhanced by the participation of Ambra Rinaldo (Free Canvas) in a live sound painting to video, produced by Marc Vincent Kalinka, Andrea Butera, Frank Monopoli, Gabriele Agresta, Luca Cerlini and the appearance of dj Mikael who presented a set inspired by the music of Angelo Badalamenti. Nichelodeon are first among the six finalists of the homage to Demetrio Stratos 2010 contest.
Awards
"Omaggio a Demetrio Stratos Review 2010"
Show lessTags
'Un’ opera complessa che stravolge qualunque genere musicale. Nichelodeon è vera e propria espressione dell’arte.' Daniele Orlandi, La Voce, Aprile 2009
'...musica per la mente, con atmosfere astrali, inquietanti progressioni, squarci lirici del canto, limpide cadenze del pianoforte e nebulosi intrecci sonori...un disco dal respiro internazionale...' Luca Salmini, Buscadero, Novembre 2008
'Un’ opera complessa che stravolge qualunque genere musicale. Nichelodeon è vera e propria espressione dell’arte.' Daniele Orlandi, La Voce, Aprile 2009
'...musica per la mente, con atmosfere astrali, inquietanti progressioni, squarci lirici del canto, limpide cadenze del pianoforte e nebulosi intrecci sonori...un disco dal respiro internazionale...' Luca Salmini, Buscadero, Novembre 2008
'...Alta caratura delle performance vocali tra esperimenti alla Stratos, schegge di cantautorato evoluto e ricercatezza delle partiture anche in ambito cameristico...' Enrico Ramunni, Rockerilla 333, Giugno/Luglio 2008
'Gotico, lirico e teatrale.' Dioniso Capuano, Blow Up. 122/123, Luglio/Agosto 2008
'..Disco straordinario, davvero un atto di coraggioso amore per la musica nuova.' Massimo Marchini, Onda Rock, Giugno 2008
' …Un’avanguardia visionaria, straniante, aggressivamente progressiva, in qualche modo languida e beffarda…una trama composita che impasta Genesis, Area e Haendel con echi Joy Division e Kurt Weill. Il tutto in un senso di necessità che avvince e convince. Stefano Solventi, Sentireascoltare, Ottobre 2008
'“Cinemanemico”. Negazioneaffermazione dello sguardo sulla materia, occhio clinico che si nutre di trasparenze. “Fame di pietra, fame di fuoco”. Decadentismo marcio, crudele disincanto. “Pierrot Lunaire” resettato, riprogrammato per orecchieocchi del nostro tempo, espressionismo prog raggrumato in purulente infezioni cameristiche (“Malamore E La Luna”). Non c’è chiave interpretativa che non sia quella dell’immanenza dell’immaginesuono, del teatro. Simbolismo degenere. Lo Scott Walker di “Tilt” impresso a striature gelide sulla carne (“Ciò Che Rimane”). Kitsch e tragedia fusi nel disperatovanesio furore della musica. Qualcuno ascolti i Nichelodeon e supporti la loro visione: corre il rischio di rivelarsi una delle più personali che il nostro Bel Paese abbia avuto l’onore di ospitare.' Matteo Losi, Storia della musica, Febbraio 2009
'Un lavoro ammaliante e tormentoso...Apprezziamo il grande coraggio di questo album di cantate tragiche e musiche da teatro che accompagnano sé stesse, il classicismo livido e i rimandi a correnti mai dimenticate...' Daniele Giovannini, Vitaminic, Luglio 2008
'Qualcosa di veramente differente' Massimo Salari, Flash Magazine, Aprile 2009
'Lo si aspettava da un po’ un esordio del genere…Per darvi un’idea di che sostanza stiamo parlando c’è da fare dei nomi, dalle avanguardie del Novecento di Arnold Schönberg passando per l’arte del rock più psichedelico, incorniciate da trame elettroniche di una certa concretezza imbevute di sferzate, asimmetrie e fluorescenze, c’è poi la voce a tratti spigolosa a tratti in tormentata lancinante espressività alla Diamanda Galàs o Demetrio Stratos. Visionarie ed inaspettatamente mutanti le dieci tracce presenti nel cd, danno ampio respiro a personalità d’eclettica teatralità portate a esprimersi in composizione e voce con talenti tanto estremi quanto rappresentativi.Non c’è ingenuità o sbavatura di stesura ma espressività urlata a pieni polmoni e trattenuta tra intelligenti accortezze composite e visionarie bellezze. C’è poco da fare esordi di classe!' Sara Bracco, Extra!Music Magazine, May 2009
'Die Blumen des Bösen, in neuem Glanz, in neuer Unschuld. (I Fiori del male, ad un nuovo splendore, in una nuova innocenza.) ' Rigobert Dittmann, Bad Alchemy, Germania, Aprile 2009
' I am a huge fan of Peter Hammill, but Claudio achieves here what Hammill can only strive for. I was totally blown away by the incredibly intense vocals throughout the disc. The fact that the whole thing is recorded live makes it even more remarkable. This truly is a work of Art. for those with a penchant for the challenging and bizarre, this strangely beautiful nightmare comes highly recommended.' Dave Sissons, DPRP, U.K., May 2009
'…Milano’s dramatic vocal bares a slight similarity and a vast superiority to that of Rufus Wainwright…from seeing his list of influences on their myspace I believe Nichelodeon fully and easily capable of treading the same great musical heights.' Zenon Gradkowski, Judas Kiss, U.K., May 2009
' these are Brechtian life observations delivered dramatically in the cabaret of the listener's mind.' Glen Hall, Exclaim! Canadian Music Authority, May 2009
'mysterious and intriguing' Lucy Smith, Subba Cultcha, Gran Bretagna, Febbraio 2009
'..Nichelodeon dearly dignifies the idea of bringing the abstract notions of postmodernist art into the area of current experimental rock.' Cesar inca Mendoza Loyola, Progarchives, May 2009
'…it transforms even the most peaceful moments in something of Gothic.' Andrea Salvador, Progarchives, U.S.A., Novembre 2008
'This is a fascinating listen. If you’re willing to put in an effort to listen to an album, if you like an album that is more like a journey that evokes pleasure through its sounds and moods, if you like the way musician use manipulation of sounds and are less concerned with an actual catchy tune, then this should be experienced. If you like the style and the experience that musicians and bands like Art Zoyd and Diamanda Galas create, then this is reccomended.' Assaf Vestin, Progarchives/Progressive Ears/Rate your music, U.S.A., Ottobre 2008
'The music played here could be described on many ways but is first of all a perfect vehicle for Milano's voice, one of the best I've heard newly from this part of the world: warm, rich in technical details, from sudden octave shifts to yodling reminding of the late Demetrio Stratos or a wide vibrato and velvet falsetto…' Pierre Tassone, Music by mail, Danimarca, Marzo 2009
'Nichelodeon draws equal parts inspiration from the italian “bel canto” tradition as well as the chamber-prog of its forbearers, while likewise glancing aft of the Futurist movement which turned hometown Milan onto its artistic ear a century ago.' John Patrick, Progression n°55, U.S.A., Gennaio 2009
'…It’s a highly distinctive piece of work, which fuses elements of classic Italian prog with elements of RIO and avant prog but which, crucially, has its own unique identity. Recommended.' Chris Gleeson, Progarchives, U.S.A., May 2009
'...Une musique au carrefour de différents horizons musicaux qui fusionne classique, opéra, musique contemporaine, avant-garde, psychédélique,jazz, rock progressif, et bien d'autres encore... Superbe dans le genre !!!' Denis Vecchie, Passion Progressive (L’encyclopédie du Rock Progréssif), Francia, Settembre 2008
'Tout d'abord, c'est la variété du vocabulaire utilisé qui surprend : les compositions font appel à une grande diversité d'influences, partant de Monteverdi ou Gesualdo pour le travail vocal jusqu'aux compositeurs du vingtième siècle' Jérémy Bernadou, Progressia, Francia, Febbraio 2009
'...Une voix, un piano, un concept rock lyrique aux accents zeuhl ' Eric Deshayes, Neospheres, France, November 2009
'...the album is characterized by fine melodies, often with great contrast and intervals which create the necessary dynamics and variation...…Claudio Milano’s voice spans from deep darkness to the highest tones and shows clearly the uniqueness of the human voice…' Trond Gjellum, Tarkus Magazine n°47, Norvegia, Novembre 2008
'Una musica tenebrosa, melodramàtica, seductora, incitante, oscura, deprimente, hechizadora y asfixiante.' Juan Mellado, Caja de Musica, Spagna, Ottobre 2008
'…le monde musical de Nichelodeon est tout à fait particulier. Il y a tout d’abord la voix de Claudio Milano, protéiforme, qui semble vouloir incarner les texts plus que chercher à simplement les chanter. On assiste ainsi à de curieux exercices vocaux parfois proches du chant tibétain parfois accompagnés par des récitatifs interprétés par le pianiste Maurizio Fasoli. Ailleurs, ce chant adopte la solennité du chant baroque. Il y a le piano de Maurizio Fasoli qui semble posséder une solide formation classique et qui est capable d’insuffler dans les compositions tout un large registre de sensations musicales. Il soutient admirablement les vocalises de Claudio Milano par toute une série de lignes mélodiques et d’arrangements qui créent un sentiment d’onirisme mélancolique ou d’étrangeté contemporaine. Ce sentiment d’étrangeté voire de déliquescence est renforcé par les trouvailles sonores aux synthés de Riccardo Di Paola ou les enluminures guitaristiques torturées de Francesco Zago. Tout cela crée des atmospheres presque irréelles et chimériques…' Philippe Gnana, Harmonie Magazine n°64, Francia, Dicembre 2008
'Nichelodeon ist das musikalische Projekt des Songwriters und Stimmakrobaten Claudio Milano und einer Reihe von Avantgarde-Musikern, unter ihnen Francesco Zago und Maurizio Fasoli von Yugen, die ihn bei der Umsetzung seiner Kompositionen helfen. Nichelodeons Musik vereint Gesang, Stimmexperimente à la Demetrio Stratos oder Tim Buckley mit psychedelischen und avantgardistischen Klängen.' Sal Pichireddu, Babyblaue, Germania, Novembre 2008
'...Es ist, als ob man den experimentellen Gesang eines Tim Buckley mit den psychedelischen Soundscapes von Robert Fripp und den Klanglandschaften Brian Enos gepaart hätte. Das Ergebnis ist hypnotisch, absolut einzigartig und wirklich entdeckenswert, wenn man Musik jenseits der üblichen Schemata zu schätzen weiß... eine der radikalsten und interessantesten Avantgarde-Veröffentlichungen der letzten Monate...' Sal Pichireddu, Der Schallplattenmann.de, Germania, Novembre 2008
'King Crimson, Tuxedomoon, Peter Hammill, Zappa, Angelo Badalamenti, John Cale, Gavin Friday, Elijah’s Mantle en Debussy dienen als startpunt, want de muziek is echt wel van nu en behoorlijk eigenzinnig. Hier wordt tot de verbeelding sprekende kunst op hoog niveau bedreven!' Jan Willem Broek, Caleidoscoop, Olanda, Aprile 2009
'Wenn die schwarze Hütte in den Wäldern von Twin Peaks eine Hausband suchen würde, NICHELODEON wären erste Anwärter für den Job.' Jochen Konig, Musikreviews.de, Germania, Aprile 2009
'…a movie opera…Claudio Milano's vocal histrionics are front and center on this album. Singing mostly in Italian, with a few parts in English and other parts with wordless emoting (screams, wails, grunts, pained yodeling and evil laughter) or spoken word… Entertained" isn't the first word I would think of as a description of my feelings while listening to this album. "Intrigued", "fascinated" or "mesmerized" I could go with.' Fred Trafton, New Gibraltar Encyclopedia of Progressive Rock, U.S.A., March 2009
'...Claudio est bien plus qu’un musicien… oui, c’est un artiste qui navigue au grés de ses passions…musique, théatre, films…tout ce qui est beau!…et décalé!…car oui, définitivement, CLAUDIO est un Artiste décalé…CLAUDIO est vraiment un artiste contemporain…' Eric Kelahoui, Prog-rock.fr, France, August 2009
'You may enjoy what you hear.' Marc, Proggnosis, U.S.A., Febbbraio 2009
'The end result is a challenging mix of mellow piano and vocals, contrasted by grandiose, theatrical segments with the same elements - further contrasted by dark, ominous moods, electronic fragments and noise - and quite a few instances of dissonant as well as disharmonic explorations - verging on cacophony at times.' Olav M. Bjorsen, Progarchives, U.S.A., Marzo 2009
'Eine meiner spannendsten Entdeckungen des letzten Jahres.'(Una delle mie migliori scoperte degli ultimi anni.) Sal Pichireddu, about-music.de, Germania, Marzo
'experimental compositions with a high degree of contrast, unusual musical elements and an adventurous approach to the art of mixing melodies, dissonances and noise into a compelling whole.' Olav M. Bjorsen, Progressor, Uzbekistan, Marzo 2009
'…Claudio Milano is one talented man I'll tell you that…An interesting album to say the least, and a good one too.' John Davie, Progarchives, U.S.A., April 2009
'Siniestro y cinematico … es un poco como el sado masoquismo (supongo), placer desde el dolor … musica para el cerebro y no para los pies … Anti pop, definitivamente.' Alfredo Tapia Carreto, Manticornio, Messico, Settembre 2008
'(Cinemanemico) casse les codex musicaux et nous fait vivre une aventure sonore des plus belle et jouissive...J’ADORE.' Eric Kehlaoui, Prog & Rock, Francia, Maggio 2008
' A little contemporary jewel ' Ivan Avila, Progarchives, U.S.A., September 2009
'….Nichelodeon ist ein Avantgarde Projekt, das verschiedene musikalische Stile in sich aufnimmt und auf unnachahmliche Weise absorbiert.' Volkmar Mantei, Ragazzi-music.de, Germany, May 2009
' A music project oblique and visionary, with strong composition.' Carlos Alberto Vaz Ferreira, Progressive Rock & Progressive Metal, Brasile, Agosto 2008
'Dramatisch, intens, direct, emotioneel, broeierig. Het theatre en de expressiviteit klinken er in door...Tip.' iOpages music magazine n° 83, Olanda, Ottobre 2008
'…Avantprog med kraftfull operetteaktig vokal, nevnte teatralske elementer, eksperimentelle komposisjoner og bruk av store kontrastflater… Vokalen til Claudio Milano er sentral i musikken til Nichelodeon, og han har et utrolig stort register der han spretter fra de lave toner til de høye og vice versa. De tre øvrige musikerne lager lydlandsakper som er meget varierte, og til tider fremstår som kaotiske, men også andre modus som harmonisk og pastoral tryller de frem…De som liker Pere Ubu, Art Zoyd, Peter Hammill og Diamanda Galas vil sannsynligvis like ”Cinemanemico”…' Ulf Backstrøm, Merlinprog, Norway, August 2009
'Un violare il velo di Maya per un’ultima, definitiva, volta. Un lavoro enorme. Così come la nostra stima nei loro confronti.' Edoardo Iervolino, Meltin’pot, Marzo 2009
'Si sperimenta. Con la voce, con le note. Dieci tracce che si calano nella poesia più eccentrica, nei sogni più deliranti, nelle oscurità dei pensieri.' Maria Murone, Rockit, Gennaio 2009
'Aria di poesia, spassionate ed intriganti atmosfere neogrigie…io adoro l’arte, i Nichelodeon sono veri artisti.' Riccardo Merolli, Rockambula, Dicembre 2008
'Uno splendido lasciapassare per la divulgazione della musica d’avanguardia anche in canali meno settoriali, Cinemanemico chiede molto e, proprio per questo, restituisce moltissimo.' Luciano Triolo, Fard Rock, Ottobre 2008
'La differenza tra la musica cosiddetta tradizionale, e quella più raffinata, sicuramente più ricercata e di più difficile assimilazione, è il genio. Cos'è il genio? E' colui che con la sua semplice immediatezza e purezza sa lasciare lo spettatore attonito e con la bocca aperta. E' così che nasce Nichelodeon.' d.puch, Noize Italia, Maggio 2009
'Atmosfere che svaniscono e riappaiono come spettri che tendono a guardarci come se i veri fantasmi fossimo noi … una sorta di diario/sogno dove la musica e la recitazione s’infrangono e si sostengono l’una con l’altra … grido “politico” contraddistinto da elementi elettrici ed elettronici, da istantanee vocali che trasportano l’ascoltatore in una dimensione psichedelica mai fuorviante e cerebrale ma dannatamente reale ed arrabbiata … un cammino all’incontrario dove le emozioni vengono studiate e percepite piuttosto che distribuite e svendute. Intenso così come il silenzio può fare molto più rumore del parlare.' Fabrizio Catalano, Proghifi, Settembre 2008
'Provate a pensare a un ideale punto di incontro fra avanguardie musicali del Novecento, tradizione classica colta e art-rock anni settanta; ascoltate il primo disco, autoprodotto, dei Nichelodeon; infine sovrapponete le due immagini, quella ideale e quella reale. Siamo sicuri che in molte parti combaceranno. Le influenze sono sicuramente molte, stratificate e ben sedimentate, nessuna esclusiva e tutte reinterpretate: le evoluzioni canore di Milano, pur non ignorando l’ingombrante modello di Demetrio Stratos, si confrontano brillantemente con alcune grandi voci del rock progressivo: dal pathos di Francesco Di Giacomo ai vocalizzi di Robert Wyatt passando per le spigolosità di un Peter Hammill e i toni caldi di un Ian Anderson. In bell’equilibrio fra acustico ed elettronico, fra melodia e dissonanza, musica colta e jazz, formale e informale, quest’opera prima suona decisamente già matura. La distensione melodica non è quasi mai assoluta, definitiva o fine a sé stessa: come nelle opere migliori germoglia da un conflitto armonico, in equilibrio fra generi in chiave minimalista davvero riuscita…alieno nella sua latelarità rispetto a ogni rigida classificazione.' Federico Olmi, Kalporz, Novembre 2008
'Composizioni a dir poco coraggiose, testi bellissimi e voce capace. Un progetto di pregevole qualità come pochi se ne sentono in Italia.' Fabio Igor Tosi, Sonic Bands/Sul Palco, Luglio 2008
'I Nichelodeon sperimentano con suoni e voce, facendo di Cinemanemico un inno psichedelico alla fragilità umana. La vita, la morte, con la presa di coscienza che siamo “animali stanchi e troppo addomesticati”. Davvero un plauso per questa anomala e incantevole formazione.' Ilario Pisanu, SaltinAria, Giugno 2008
'…una ricerca spasmodica in cui la voce, sviluppata ad esplorare le più varie tonalità, e la musica, quasi camaleontica nelle sue continue mutazioni all'interno dell'album, si rincorrono, si accompagnano, si emozionano e costituiscono il filo narrativo di una rappresentazione di notevole spessore culturale.' Riccardo Osti, Kronic, Gennaio 2009
'...Immaginatevi di essere davanti ad un opera di Kandinsky ed apprezzarne l’insieme pittorico pur considerando i colori presi nel loro essere più puro ed assoluto, ma che collaborano in modo distaccato al tutto. Siamo in piena avanguardia musicale…siamo nel teatro del hic et nunc dove recitano i Nichelodeon. Tutto il resto non ha importanza.' Francesco Crivelli, Metallized, Dicembre 2008
'Suggestione dei suoni di bocca e mani che inventano le proiezioni degli occhi. Eclettico alfabeto d'equilibrio di computo e follia...per respiri surreali ed'avanguardia ispirata.' Amalia Dell'Osso, Lost Highways, Settembre 2008
'...Squarci di buio e luce. Non ci troviamo all'Inferno, né in Paradiso, in realtà si è sospesi su una nuvola di fumo denso, grigio e pesante (e peNsante). Fabiana Bugno, Movimentiprog, Febbraio 2008
'Ambienti gotici si materializzano davanti agli occhi, insieme a situazioni paradossali generate da contrasti, mentre impulsi primordiali vengono raccontati con esplicita crudeltà da vibrazioni paranoiche, ossesive e ridondanti, divaganti ed essenziali.' Alberto Marinelli, Genovatune, Novembre 2008
'Clima irreale. Che come il vento smuove tutto ma che è impossibile da vedere. C’è da perdersi tra le note di questo lavoro … tra una fiaba culinaria e la realtà che non vediamo … Non ci resta che seguire il loro consiglio: “lascia che esploda la tua realtà, lascia che esploda la verità” … Caos e tenerezza. E’questo forse l’intento di tutto il disco.' Emiliana Pistillo, Rock Shock, Ottobre 2008
'Quartetto milanese alla ricerca della torre piu' alta dell'espressione umana, mentre le nostre paure sono portate via da un ladro di giochi: Peter Hammill incontra Demetrio Stratos ed in lontananza un cielo uggioso.' Giancarlo Passarella, Musicalnews, Giugno 2008
'La musica dei Nichelodeon possiede un senso tragico, che pare attingere ad una forza drammatica, arcaica. Ogni traccia, da quella più noise a quella più sollevata, lascia con il senso che qualcosa nel nostro vivere sia andato irrimediabilmente perduto.' Christian Verzeletti, Mescalina, Giugno 2008
'Tale musica si àncora fortemente al senso e all’emozione … tenendo fede ad un ideale espressionista di arte non autosufficiente che persegue l’idea romantica di critica all’angoscia della società … Ogni loro atto è memore di ricognizioni in luoghi inesplorati … Le loro riflessioni travalicano il medio razionalizzare … Ogni suono concorre a mostrare l’intento del compositore e suggerisce un percorso da seguire per arrivare in un punto non determinato. Tutto è perfetto.' Paolo Incani, Gufetto, Ottobre 2008
'Musica da mangiare, musica da bere, musica da respirare, musica da sognare. Sperimentale e retrò, d’avanguardia e gaudente…una voce usata come uno strumento musicale, una voce che incanta…un frullato ben riuscito al gusto di Novecento, con l’aggiunta di qualche goccia di assenzio per tornare un pelo più indietro.' L’alligatore, Il blog dell’alligatore, Aprile 2009
'Sperimentazione pura, sonora e soprattutto vocale, per un ora di musica assolutamente non convenzionale, non orecchiabile, non facile, ma estremamente affascinante. E' musica d'equilibrio, tra caos e silenzi, armonie e dissonanze, pace e furia. Ottimo lavoro.' Maz Zarucchi, Erbadellastrega, Aprile 2009
'…la difficoltà iniziale, nel corso dell'ascolto diventa elemento catalizzatore della curiosità di 'vedere come va a finire'. Una fascinazione resa più agevole da un'attitudine nella quale si avverte una certa ironia di fondo…' Marcello Berlich, Losingtoday, Dicembre 2008
'Qui c’è l’anima di un artista che ha molto da dire, un anima che si mette a nudo e che desidera essere guardata ed apprezzata' Massimo Salari, Rock Impressions, Ottobre 2008
'Interessante esperimento di contaminazione musicale.' Insideradio, Novembre 2008
“Cinemanemico” possiede un smisurata forza intrinseca Loris Gualdi, Music on tnt, Marzo 2009
'… Disarmante quartetto … più che un semplice concerto un'esperienza multisensoriale … tra delirio e poesia … ' Marco Fortuna, Jazz Digest, Dicembre 2007
'In Cinemanemico si respira un'aria tra il decadente e l'avanguardia, con toccanti momenti di lirismo e poesia.' Fabrizio Pucci, Estatica - Enciclopedia della musica italiana, Dicembre 2008
'Una multimedialità di sentimenti e colori.Un viaggio surreale che non potrà che lasciarvi ad occhi aperti' Stefano Santamaria, Entrate Parallele, Luglio 2008
'Di sicuro è' stato gratificante realizzare questo progetto, ma lo è altrettanto ascoltarlo. L’originalità e la libertà espressiva e compositiva, sono gli aspetti che più colpiscono in questo disco. L’ars combinatoria di parole, suoni, e recitato, si snoda in un climax perfetto senza nessuna caduta di stile. I Nichelodeon hanno realizzato un mosaico di musica, spettacolo e storia allo stesso tempo. Così un empatico intarsio di poesia, suoni asincroni, melodie, antifrasi e sperimentazione, spingono verso un sublime senza metafisica, verso un totem senza estinzione.' Angelica Remi, Radioland, Febbraio 2009
'Le canzoni dei Nichelodeon possono esser considerate un quadro astratto dai colori tenui, da appendere in una stanza appena in penombra.' Valentina, Sound Magazine, Gennaio 2009
' Cinemanemico nasce dalle profondità di abissi che val la pena di esplorare prima che altri se ne impossessino e conservarne gelosamente i ricordi da schiudere ai successivi ascolti.' Pier Giorgio Tegagni, Italianissima.net, July 2009
'…un album che lascia con il fiato sospeso fino all'ultima nota, come rapiti da un'opera teatrale, dalla quale non si aspetta altro che sapere come andrà a finire.' Gianni Di Sante, The Ship Magazine, Gennaio 2009
'Le atmosfere drammatiche e talvolta sinistre che pervadono questo lavoro, hanno un potere evocativo che come un Caronte ci traghettano verso le regioni più scure della mente.' Gabriele Mengoli, Musicaroma/Nerdsattack, Luglio 2008
'Progetto aristocratico e di pregio.' Marco Fiori, Kathodik, Agosto 2008
'Non mi capita spesso di inoltrarmi in ascolti così raffinatamente colti…Una dignitosa e gustosa anomalia.' Anthony Ettorre, Novamuzique #23, May/June 2009
'Sperimentalismo puro tra cinema, teatro, morte, sesso, assenzio … tra Led Zeppelin e Pellegrino Artusi, i primi Afterhours e John Cage. Impossibile non citare Demetrio Stratos: ascoltandolo capirete subito il perché.' L’Alligatore, Smemoranda on line, September 2009
'Sensazioni di calma e inquietudine, date da note gravi del pianoforte, dal chiasso della chitarra elettrica e del synth, che insieme all’imponente interpretazione del cantante e ai testi sostanziosi, riescono ad indurre alla riflessione.' Michela Casazza, RainStars, Ottobre 2008
'Dentro Cinemanemico c’è tutta l’ecletticità di questi musicisti di ottimo spessore che ci regalano un disco d’autore, forse non per tutti, ma di sicuro per i migliori.' Diego Ghiotti, Indie-Zone, Settembre 2008
'Un lavoro estremamente sperimentale, ricco di scelte musicali molto coraggiose.' Andrea Vitagliano, Unprogged/Prog & Blog, Luglio 2008
'Un lavoro per chi ama la musica a 360 gradi' Antonio Piacentini, Arlequins, Aprile 2008
'…un lavoro curioso e autorevole.' Corrado Nizza, Artists & Bands, Febbraio 2009
'Sono stato piacevolmente colpito nell'ascoltare qualcosa di nuovo' Matteo Trifirò, Musicaoltranza, Maggio 2008
'Questo è certamente un disco che ha delle buone chance per impressionare in qualche modo l’ascoltatore e non certo, per lasciarlo indifferente.' Andrea Turetta, Babylonbus/Freeartnews, Ottobre 2008
'Grande potenza espressiva' Andrea Buongiorno, In Musica, Ottobre 2008
'Un’opera di sicuro fascino' Enrico D’amelio, Ondalternativa, Novembre 2008
'Un piccolo miracolo di equilibrio musicale ricercato e passionale' Gianpaolo Castaldo, Radiorock.to, Giugno 2008
......................................
Photos
Album Discography
Recordings: As Leader | As Sideperson