Multiple Reviews
Daily articles carefully curated by the All About Jazz staff. Read our popular and future articles.
Nuove suggestioni dalla Norvegia: Eyolf Dale e Thomas Johansson con la Scheen Jazzorkester

La norvegese Scheen Jazzorkester, nata nel 2010 nella pittoresca regione Telemark, mostra tutto il suo valore in due recenti album realizzati con il trombettista Thomas Johansson e il pianista Eyolf Dale, giovani connazionali che hanno scritto le musiche e si aggiungono all'ensemble nei rispettivi ruoli strumentali. L'organico comprende 12 musicisti--alcuni di formazione classica--raccolti attorno alle prestigiose figure del batterista Audun Kleive, del pianista Rune Klakegg e del sassofonista Guttorm Guttormsen. Prima di questi lavori ha inciso già cinque ...
read moreLeonhard Skorupa

Leonhard Skorupa è un giovane sassofonista, clarinettista, compositore e arrangiatore che sta ottenendo riconoscimenti ben oltre i confini della nativa Austria. La sua visione musicale sfaccettata e multiforme viene veicolata attraverso formazioni che vanno da una mini orchestra di quattordici elementi, ai quartetti (uno di soli fiati) fino al classico sax trio. Insomma ce n'è per tutti tipi e per tutte le orecchie, con una costante: quella di proposte musicali fresche e irriverenti come le copertine dei due album che ...
read moreLa nicchia del canto jazz maschile

A eccezione di pochi nomi--in particolare Kurt Elling, Gregory Porter, Bobby McFerrin e il veterano Tony Bennett--il canto jazz maschile è nettamente sottoesposto rispetto a quello femminile. Esempi eclatanti di questo sono stati Jon Hendricks e Mark Murphy, scomparsi di recente senza aver avuto la considerazione che meritavano. Allan Harris e Fred Farell sono due interpreti sessantenni dai percorsi e dalle coordinate stilistiche diverse ma accomunati da una carriera artistica di nicchia. Harris ha ottenuto il primo ...
read moreI nuovi progetti di Miho Hazama

È da mezzo secolo, ovvero dai tempi Toshiko Akiyoshi, che dal Giappone non emergeva una bandleader così talentuosa. A soli 33 anni Miho brucia letteralmente le tappe: presenta il terzo disco a capo del suo collettivo M_Unit Dancer in Nowhere e, quasi in contemporanea e sempre per la Sunnyside Records, la sua personale rilettura dei classici di Thelonious Monk, alla guida della Metropole Orkest Big Band. Dopo il diploma in composizione conseguito in Giappone a 23 anni ...
read moreIl debutto di Abelita Mateus: Vivenda - Mixed Feelings

È un debutto significativo questo di Abelita Mateus, giovane pianista e cantante brasiliana residente a New York dal 2012, che arricchisce la fervida tradizione di musicisti carioca attivi negli Stati Uniti. Il suo recente album Mixed Feelings e il precedente Vivenda offrono piena misura delle sue doti vocali e strumentali. Accompagnata da musicisti di prima grandezza come Romero Lubambo e Claudio Roditi, la trentacinquenne Abelita esprime un delizioso equilibrio tra la fragranza musicale della sua terra e il ...
read moreLa prolificità di Giorgio Pacorig

Per le ragioni che ci ha spiegato in una recente intervista (clicca qui per leggerla), il pianista e tastierista bisiacco Giorgio Pacorig è un musicista particolarmente prolifico. Presente in alcuni dei dischi più interessanti della recente produzione nazionale, Pacorig è uscito ultimamente con numerosi altri lavori, cinque dei quali prendiamo qui in considerazione. Lokomotive Duo Courtyard Stories Klopotek Il primo è anche il lavoro più risalente, essendo uscito circa due anni fa per ...
read moreI viaggi musicali di Gianni Lenoci

Artista dalla discografia ricchissima, Gianni Lenoci è un musicista poliedrico, che ama viaggiare avventurosamente in mondi musicali anche molto diversi, con il preciso e doppio intento, come spiega nella sua recente intervista), di apprendere sempre più e di interpretare in modo personale i diversi momenti musicali che le varie collaborazioni gli propongono. Qui ci occuperemo di quattro suoi CD da poco usciti. Ghiglioni-Potts-Lenoci No Baby Dodicilune Il primo è No Baby, ...
read more