Catching Up With
Daily articles carefully curated by the All About Jazz staff. Read our popular and future articles.
Less formal than our standard interviews with a focus on an artist's recent recording project or tour.
Sarah McKenzie: il fascino misterioso della composizione

Secrets of My Heart è il quinto album in studio della cantante, compositrice e pianista di origini australiane Sarah McKenzie. Realizzato nel 2019, questo disco rappresenta una combinazione gioiosa e perturbante di standard jazz di stampo classico e di composizioni inedite, avvolte da una brillante fusione fra jazz, blues e sonorità latine. Approfittando del tour europeo di Secrets of My Heart , abbiamo incontrato la vincitrice dell'Australian Jazz Bell Award per discutere della genesi di questo album, dell'importanza dello scrivere ...
read moreSimona Severini: Espressione di una voce unica

Con la sua voce raffinata e piena di vigore espressivo, Simona Severini è una delle cantanti italiane che rappresenta al meglio la multiforme essenza del jazz, in un microcosmo artistico ormai smarcato dalla classificazione di genere. Un insieme di sfumature non solo vocali, ma anche stilistiche e compositive, che hanno preso forma nei suoi lavori solisti, nei quali prevale la dimensione cantautorale, e nelle diverse collaborazioni con musicisti come Tiziana Ghiglioni, Giorgio Gaslini, Gabriele Mirabassi e Enrico Pieranunzi.
read moreMarc Urselli: tra Bolan e Willner, tradizione e innovazione

L'attesa è finita. Angelheaded Hipster: The Songs of Marc Bolan & T-Rex è stato pubblicato dalla BMG dopo una lunga serie di vicissitudini, ultima delle quali la pandemia di Covid-19, che si è portata via il produttore dell'album Hal Willner, il 7 aprile 2020, un giorno dopo il suo 64esimo compleanno. Angelheaded Hipster è stato il suo canto del cigno. In perfetto stile Willneriano, questo progetto-tributo include brani reinterpretati da un eterogeneo gruppo di musicisti, che include nomi ...
read moreZara McFarlane: ritmi e lingue ancestrali

Songs of an Unknown Tongue (Brownswood Recordings) è il quarto album della pluripremiata cantante inglese Zara McFarlane. A tre anni dal precedente Arise (Brownswood, 2017), la cantante compie un'operazione più personale, di ricerca approfondita delle sue radici musicali e culturali. Dopo un viaggio alla ricerca delle sue radici in Giamaica, McFarlane apre il jazz alle influenze della tradizione caraibica, ai ritmi ancestrali che dialogano con suoni e beat contemporanei, in una rete che si intensifica passaggio dopo passaggio. Il successo ...
read moreEmma-Jean Thackray: assolutamente unica

Compositrice, polistrumentista, cantante, produttrice, band-leader, solista e DJ, Emma-Jean Thackray è una delle giovani musiciste più talentuose e versatili della scena internazionale. Dopo due EP di grande successo (Ley Lines e Walrus), la Thackray ha iniziato una collaborazione con Makaya McCraven e altri membri della scena jazz di Chicago. Il suo singolo Too Shy" è stato inserito sia in Where We Come From (CHICAGOxLONDON Mixtape) di McCraven che nel suo debutto con la sempre più influente etichetta discografica International Anthem, ...
read moreCrosscurrents Trio: l'Oriente incontra l'Occidente

Il Crosscurrents Trio è composto da tre maestri dell'improvvisazione quali Dave Holland, Zakir Hussain e Chris Potter. Emanazione di un progetto in settetto nato da un'idea di Hussain, il trio si fonda sul desiderio di esplorare le connessioni culturali e musicali tra Oriente e Occidente. In questo prospettiva la musica non rappresenta unicamente una forma di espressione personale dei tre artisti, ma un modo per comprendere la realtà attraverso un'intensificazione delle relazioni umane basate sul rispetto e il dialogo reciproco. ...
read moreMieczysław Weinberg al Bologna Festival

Ogni festival, di qualsiasi genere musicale, dovrebbe possedere una ben orientata dimensione progettuale, proponendo cioè autori e repertori poco frequentati, invitando interpreti che meritano una maggiore visibilità, riscoprendo protagonisti dimenticati del passato, mettendo in scena illuminanti produzioni originali... A tale proposito, uno dei meriti del Bologna Festival è quello di aver recuperato composizioni di un autore tanto originale quanto poco eseguito come Mieczyslaw Weinberg. Per fare questo ha messo in atto una sorta di staffetta, non so quanto intenzionale, fra ...
read more