My Content
Membership has its privileges! Sign up or sign in to gain full access to both All About Jazz and Jazz Near You. Learn more.
Nella prima parte troviamo William Parker in solo. Al contrabbasso, ci mostra ancora una volta la leggerezza e la luminosità del proprio incedere (ricordiamo il motto music is light, light is music). Al doson ngoni, il nostro traccia percorsi più eterei ed evocativi, grazie anche alla timbrica assai tribale dello strumento.
Nella seconda parte dell'album, troviamo il nostro in compagnia di un gruppo di giovani merenguisti, e di due figure storiche (sebbene sottovalutate e misconosciute) come Dave Sewelson (già membro dei Microscopic Septet) e Todd Nicholson (spesso al fianco di Billy Bang).
Ed è, questa, sicuramente la parte più interessante. L'impronta latina è forte, ma l'oleografia è lontana. I fiati sono possenti, la fisarmonica è il fulcro della musica e le ritmiche articolate conferiscono buon vigore. E curiosamente, per se stesso Parker ritaglia un ruolo che definire marginale è forse eccessivo, ma che certo non è da protagonista. Un ruolo al servizio del gruppo, come si suol dire, che evita qualsiasi protagonismo e che concede ampi spazi ai suoi giovani (ed anche a quelli meno giovani) compagni di viaggio.
Track Listing: There is a Balm in Gilead; Long Hidden, Part Two; Codex; El Puente Seco; Long Hidden, Part Three; Cathedral of Light; Compassion Seizes Bed-Stuy; Pok-A-Tok; Espirito; Long Hidden, Part One; Bonus Track: In Case of Accident.
Personnel: William Parker: bass (1,6,7,11), eight-string doson ngoni (2,5,10). The Olmec Group (3,4,8,9): Dave Sewelson: baritone and alto saxophone; Isaiah Parker: alto saxophone; Luis Ramirez: accordion; Todd Nicholson: bass; William Parker: 8-string doson ngoni, percussion; Omar Payano: congo, guiro, voice; Gabriel Nunez: timbale, bongos.
Title: Long Hidden: The Olmec Series | Year Released: 2006 | Record Label: AUM Fidelity
Start your music shopping from All About Jazz and you'll support us in the process. Learn how.