The Moon: Good and Evil
Chilometri e chilometri macinati in auto tra Canada, Midwest, East Coast, esibizioni in location le più disparate tra centri d'arte e bar sportivi, oltre che un'affinità elettiva scattata al primo incontro, sono i presupposti che hanno portato Adam Caine, chitarrista di Rochester, NY, e Federico Ughi, batterista romano, dal 2000 residente a Brooklyn, a incidere Good and Evil. E l'album rispecchia appieno lo spirito del viaggio, dell'incontro dal quale scaturisce la scintilla, dell'attimo colto nella consapevolezza della sua unicità.
L'iniziale "Good and Evil" è una lunga cavalcata nella quale la batteria assicura un sostegno ritmico poderoso alla chitarra che costruisce l'assolo con logiche e dinamiche vicine all'hard rock o alla fusion più verace. Già nel successivo "Underwater Electrics" queste coordinate vengono lentamente stravolte dall'uso via via più invasivo di effetti e di elettronica che slabbrano i contorni definiti trasformando la linearità del percorso in navigazione ondivaga e a vista.
L'assuefazione montante alle scariche elettriche viene immediatamente interrotta da "Cardboard" brano nel quale Caine imbraccia la chitarra acustica, pizzicandola con tecniche tutt'altro che tradizionali, e portando il climax nei territori di sofisticata astrattezza. Con "Floyd" nuovo cambiamento, la batteria si fa puntillistica creando momenti si sospensione carichi di aspettative che le macchie sonore della chitarra contribuiscono ad alimentare con grande sensibilità.
E le sorprese non finiscono certamente alla quarta delle otto tracce del disco! Insomma Good and Evil è incisione nella quale chitarra e batteria dialogano ed improvvisano su diverse frequenze stimolando in continuazione la curiosità dell'ascoltatore.
L'iniziale "Good and Evil" è una lunga cavalcata nella quale la batteria assicura un sostegno ritmico poderoso alla chitarra che costruisce l'assolo con logiche e dinamiche vicine all'hard rock o alla fusion più verace. Già nel successivo "Underwater Electrics" queste coordinate vengono lentamente stravolte dall'uso via via più invasivo di effetti e di elettronica che slabbrano i contorni definiti trasformando la linearità del percorso in navigazione ondivaga e a vista.
L'assuefazione montante alle scariche elettriche viene immediatamente interrotta da "Cardboard" brano nel quale Caine imbraccia la chitarra acustica, pizzicandola con tecniche tutt'altro che tradizionali, e portando il climax nei territori di sofisticata astrattezza. Con "Floyd" nuovo cambiamento, la batteria si fa puntillistica creando momenti si sospensione carichi di aspettative che le macchie sonore della chitarra contribuiscono ad alimentare con grande sensibilità.
E le sorprese non finiscono certamente alla quarta delle otto tracce del disco! Insomma Good and Evil è incisione nella quale chitarra e batteria dialogano ed improvvisano su diverse frequenze stimolando in continuazione la curiosità dell'ascoltatore.
Track Listing
Good and Evil; Underwater Electrics; Cardboard; Floyd; Primal Scene/Sister Fight; Guadalajara Ra; Dwarf Star; Dawn at the Edge of the Universe.
Personnel
Adam Caine: chitarra elettrica, chitarra acustica; Federico Ughi: batteria.
Album information
Title: Good and Evil | Year Released: 2014 | Record Label: 577 Records