Home » Articoli » Live Review » Elogio Del Violoncello A Napoli

Elogio Del Violoncello A Napoli

By

Sign in to view read count

Elogio del violoncello
MAN -Museo che suona
Museo archeologico di Napoli, 31 maggio—3 giugno 2018

Sdoganare la musica classica è impresa titanica. Lo ha ben detto Benjamin Zander (tra le altre cose direttore della Boston Philharmonic Orchestra) in un TED che è sempre consigliato vedere per chi ama la musica, non solo classica. Sdoganare uno strumento come il violoncello è ancora più complesso. Farlo per arrivare a far vibrare le corde di una intera città, come Napoli per giunta, siamo all'impossibile!

Ma "Elogio del violoncello" è una rassegna coraggiosa che invece cerca "di liberarne le mille voci, ognuna delle quali sia in grado di rimandare ad un diverso universo sonoro ed emotivo specifico, via via diverso." In quattro giorni intensi (31 maggio-3 giugno), il Museo Archeologico di Napoli si è riempito della diversità, della libertà e della emotività che vibra dalle corde di questo strumento unico e ha sfidato una città inizialmente sorniona e poi via via sempre più coinvolta e partecipe all'evento (analogo, se vogliamo a "Piano City"). Scenografia non meno adatta, straordinaria, nei suoi spazi vuoti e in quelli ampi, pieni di una eco (che se fa dannare per cercare il suono pulito, fa perdere per la bellezza che è in grado di sprigionare). Il museo ha infatti accolto molte iniziative a latere (ma non meno importanti). Concerti per turisti nel corso della giornata e per chi voleva avvicinarsi alla tecnica della costruzione del violoncello, per tutta la rassegna, il liutaio napoletano Gaetano Pucino ha messo a disposizione la sua arte in una sala del museo.

La prima giornata della rassegna è declinata su flamenco e blues grass. La sala delle pitture pompeiane accoglie il violoncellista lettone (poi israeliano e anche tedesco) Ramon Jaffé che declina un repertorio (Gabrielli, Marais, Telemann, Cassado, Jaffé) a la flamenca. Jaffé è abilissimo (tecnicamente), potente, virile, usa il suo violoncello come un violino, cercando di cogliere (nei bassi soprattutto) sfumature di grande intensità.

La band di San Francisco Dirty Cello trasporta il pubblico oltre oceano e su sonorità rock e blues grass profondamente americane (non solo da east coast). Violoncello parte della band, allegra o cupa, dipende dal mood, ma sempre nell'amalgama delle sonorità da strada. C'è tutto il blues grass d'avanguardia, in cui il violoncello spinge il genere un po' più in là.

Uno dei cardini della rassegna sono le "Suites" di Bach. Lette attraverso il best seller di Eric Sibili, "The Cello Suites" (2009), ma soprattutto sentite attraverso l'interpretazione di Enrico Dindo. Se sul saggio si Sibili ci sono, infatti, osservazioni di ogni genere da fare (la cui lettura, per essere compresa appieno, deve essere fatta con spirito rigorosamente non europeo-centrico, ma americano), su Enrico Dindo c'è poco da dire. La sua interpretazione di Bach è senz'altro tra le grandi riletture di uno dei classici della letteratura per violoncello a cui Dindo ha dedicato un registrazione monografica per la Decca. Ascoltarlo dal vivo, nella scenografia (con la sua particolare eco) del Museo, è l'esperienza che una rassegna del genere concede all'ascoltatore non necessariamente del mestiere. Ed è un'esperienza straordinaria, per la sua interpretazione passionale, elegante, piena. Ma anche per la possibilità di farla calandosi in una dimensione effettivamente classica. Dunque un pezzo fondamentale del repertorio per violoncello, egregiamente interpretato, e da uno dei più importanti violoncellisti viventi italiani.

Più complesso entrare nelle corde della violoncellista israelo-new yorkese Maya Beiser. Il suo "One Cello, Many Voices" nel cortile delle fontane si perde un po.' Intendiamoci, Beiser lavora con Brian Eno, Philip Glass, Osvaldo Golijov, Steve Reich (che le ha anche dedicato un pezzo), ed a suo modo un gigante dell'esecuzione del repertorio contemporaneo, ma il suo spettacolo, molto tecnologico, dark, celebrale e d'avanguardia, che unisce video a campionature elettroniche, sembra non riuscire a perforare il pubblico, come invece farà (in modo per altro molto passionale e magistrale) l'ultima sera quando si unisce a Sollima per una "Celebration" in cui tira fuori un'anima molto delicata. Le sue interpretazioni di Osvaldo Golijov e Arvo Pärt rimangono infatti sensazionali, di grande sensibilità, e bisogna solo immergersi nelle sue registrazioni per scoprirne il valore. Insieme a Sollima, svestita, se si concede, di quell'alone dark, che l'ha oscurata nella sua prima interpretazione, Beiser è anche lei un piccolo gigante di questa rassegna.

Il violoncellista improvvisatore e jazzista Ernst Reijseger invece, nella stessa scenografia, fa miracoli. Allegro, giocoso, ironico, Reijseger fa di tutto con il suo violoncello. Un vero free jazz. Ci affianca amplificatori indiani facendolo suonare insieme ad un organetto, lo strofina per terra, lo mette in mano al pubblico, lo usa come una chitarra. Insomma, è libero, dialogante con lo spazio che lo circonda, con gli uccelli (e gli arei) sul far della sera di Napoli, con il suo strumento in ogni sua parte, con i fortunati che hanno potuto godersi tutti i passaggi di sonorità (da jazz impro all'afro jazz) che ha proposto.

In "Signs," il violoncellista Adriano Maria Fazio e il ballerino Damiano Ottavio Bigi tentano l'esperimento di unire corpo e corporalità della figura umana e musicale. Il risultato è macchinoso, forse si perde nel Salone dei Meridiani, e risulta ancora molto artificioso (non per la non bravura dei suoi protagonisti, anzi). Musica e gesti risultano segni manieristici che devono ancora sviluppare un discorso vero, che rimane così sospeso, in un abbozzo di idee musicali, dialoghi a distanza (in termini di gesti e repertori) e scenografie spostate, che ancora devono trovare sviluppo in forme altre e autonome.

La chicca della rassegna è senz'altro in "Napoli capitale" ospitata nella sala del Toro farnese. Il violoncellista francese Christophe Coin (con un violoncello di Alessandro Gagliano, Napoli ca. 1720) e il clavicenbalista napoletano Enrico Baiano (con un Blanchet 1733) hanno commosso con il loro viaggio nel repertorio Sei-Settecentesco napoletano o ad esso legato (Alborea, Scarlatti, Lanzetti, Pergolesi, Leo, de Ruvo, Scipriani, Geminiani). Christophe Coin è tecnica pura, ricerca dell'acustica sul violoncello d'epoca, capacità di interpretazione ineguagliabile soprattutto quando si tratta di eseguire il repertorio barocco. Enrico Baiano è un'altra eccellenza, esperto di strumenti a tastiera antica (clavicembalo, clavicordo, forte piano), ed è studioso e interprete del repertorio per clavicembalo di assoluto valore. Concerto unico, prezioso, pieno di stile ma anche di storia musicale, erudito, eppure immensamente piacevole.

Chiude l'evento celebrativo della rassegna. Un concerto "fuori dagli schemi" con il violoncellista palermitano Giovanni Sollima e l'Orchestra Cladestina Notturna diretta da Enrico Melozzi. Lo spirito e l'atmosfera sono quelli del concerto rock, energia e vibrazioni dunque, con l'idea che il violoncello (in una stessa serata) possa interpretare più repertori e più anime. Così passando da Hayden, Vivaldi, Rossi si arriva a Sollima e Melozzi. Il repertorio è classico, se vogliamo, melodico, ma allo stesso tempo giovane, vibrante e in fondo pieno del "power of classical music" che tanto sarebbe piaciuto a Zander. L'idea è appunto che la musica (classica) possa avere il sopravvento, piacere, divertire, emozionare, commuovere, appassionare. È un'idea bella, trascinante, come solo sa fare da tempo Sollima con il suo violoncello e le sue iniziative (100 cellos).

In sostanza, rassegna straordinaria per le possibilità d'ascolto, per la scenografia che le ha ospitate e per le aperture che ha offerto su questo altrettanto straordinario strumento. Si aspetta la replica...

Foto (di repertorio): Caterina Di Perri.

< Previous
Halbtraume

Comments

Tags


For the Love of Jazz
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

You Can Help
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Hiromi's Sonicwonder At SFJAZZ
Jazz article: Joel Frahm Trio At Scott's Jazz Club
Jazz article: Tony Miceli Quintet at Chris’ Jazz Café

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.