Kevin Eubanks: East West Time Line
Il nuovo album del chitarrista Kevin Eubanks, che segue Duets realizzato nel 2015 con il collega Stanley Jordan, si innesta direttamente nella grande tradizione della chitarra jazz, di cui da oltre trenta anni è uno dei maggiori interpreti. Da sempre poco interessato a sperimentazioni timbriche o strutturali, Eubanks ha preferito concentrare il suo approccio allo strumento cercando di modernizzare il linguaggio classico di Wes Montgomery, Barney Kessel e Jim Hall concentrandosi principalmente sull'interpretazione e l'espressività. La sua lunga carriera testimonia la sua riuscita, e anche questo recentissimo East West Time Line rappresenta un ulteriore passo del cammino professionale intrapreso tanti anni addietro.
Il disco è diviso in due parti distinte, ciascuna dedicata a una delle aree dove il chitarrista ha vissuto e lavorato per molti anni; la East Coast di New York, dove Eubanks ha mosso i primi passi negli anni '80, e la West Coast di Los Angeles, dove si è trasferito nel 1992 per prendere il posto di chitarrista (e successivamente di direttore musicale) nella band del Tonight Show di Jay Leno, popolare trasmissione televisiva, dove è rimasto fino al 2010. I dieci brani del CD sono equamente ripartiti tra due formazioni; nella prima, che rappresenta il gruppo di New York, troviamo il contrabbassista Dave Holland, con il quale aveva suonato a lungo a inizio carriera, oltre al batterista Jeff "Tain" Watts, il pianista Orrin Evans e il trombettista Nicholas Payton. I cinque brani eseguiti dal quintetto sono tutte composizioni originali del chitarrista, che passa dal potente swing dell'iniziale "Time Line" alla delicata ballad "Watercolors," e duetta col Rhodes di Evans nella prima parte di "Poet," uno dei vertici del disco.
Gli ultimi cinque brani sono invece tutte cover o standard dove predomina il sapore latino, a cominciare dall'ellingtoniana "Take the Coltrane" presa a ritmo di mambo, e continuando con "Captain Señor Mouse" di Chick Corea e "Cubano Chant" di Ray Bryant, prima di concludere con lo standard "My One and Only Love." Il quintetto della West Coast è costituito da Marvin "Smitty" Smith alla batteria e Bill Pierce ai sassofoni, già suoi compagni nella band del Tonight Show, oltre al bassista Rene Camacho e al percussionista Mino Cinelu. Lungo tutto il disco Eubanks si alterna tra la chitarra elettrica e l'acustica, mostrando tutta la sua bravura su entrambi gli strumenti attraverso uno stile che, pur se debitore dei grandi del passato (Montgomery in particolare), non scade mai nella semplice imitazione, ma mantiene una sua propria identità grazie alla grande musicalità esibita dal chitarrista.
Questo lavoro di Eubanks (come gran parte della sua discografia) è in sostanza un valido esempio di jazz chitarristico mainstream, che forse non aggiungerà molto alla storia dello strumento, ma che fornisce un'ora di buona musica ottimamente eseguita.
Il disco è diviso in due parti distinte, ciascuna dedicata a una delle aree dove il chitarrista ha vissuto e lavorato per molti anni; la East Coast di New York, dove Eubanks ha mosso i primi passi negli anni '80, e la West Coast di Los Angeles, dove si è trasferito nel 1992 per prendere il posto di chitarrista (e successivamente di direttore musicale) nella band del Tonight Show di Jay Leno, popolare trasmissione televisiva, dove è rimasto fino al 2010. I dieci brani del CD sono equamente ripartiti tra due formazioni; nella prima, che rappresenta il gruppo di New York, troviamo il contrabbassista Dave Holland, con il quale aveva suonato a lungo a inizio carriera, oltre al batterista Jeff "Tain" Watts, il pianista Orrin Evans e il trombettista Nicholas Payton. I cinque brani eseguiti dal quintetto sono tutte composizioni originali del chitarrista, che passa dal potente swing dell'iniziale "Time Line" alla delicata ballad "Watercolors," e duetta col Rhodes di Evans nella prima parte di "Poet," uno dei vertici del disco.
Gli ultimi cinque brani sono invece tutte cover o standard dove predomina il sapore latino, a cominciare dall'ellingtoniana "Take the Coltrane" presa a ritmo di mambo, e continuando con "Captain Señor Mouse" di Chick Corea e "Cubano Chant" di Ray Bryant, prima di concludere con lo standard "My One and Only Love." Il quintetto della West Coast è costituito da Marvin "Smitty" Smith alla batteria e Bill Pierce ai sassofoni, già suoi compagni nella band del Tonight Show, oltre al bassista Rene Camacho e al percussionista Mino Cinelu. Lungo tutto il disco Eubanks si alterna tra la chitarra elettrica e l'acustica, mostrando tutta la sua bravura su entrambi gli strumenti attraverso uno stile che, pur se debitore dei grandi del passato (Montgomery in particolare), non scade mai nella semplice imitazione, ma mantiene una sua propria identità grazie alla grande musicalità esibita dal chitarrista.
Questo lavoro di Eubanks (come gran parte della sua discografia) è in sostanza un valido esempio di jazz chitarristico mainstream, che forse non aggiungerà molto alla storia dello strumento, ma che fornisce un'ora di buona musica ottimamente eseguita.
Track Listing
Time Line; Watercolors; Poet; Carnival; Something About Nothing; Take the Coltrane; Captain Señor Mouse; Cubano Chant; What's Going On; My One and Only Love.
Personnel
Kevin Eubanks: guitar; Marvin “Smitty” Smith: drums; Jeff "Tain" Watts: drums; Rene Camacho: bass; Dave Holland: bass; Mino Cinelu: percussion; Bill Pierce: saxophones; Orrin Evans: piano; Nicholas Payton: trumpet.
Album information
Title: East West Time Line | Year Released: 2017 | Record Label: Mack Avenue Records