Home » Articoli » Album Review » Dimitri Grechi Espinoza - Tito Mangialajo Rantzer: When ...

3

Dimitri Grechi Espinoza - Tito Mangialajo Rantzer: When We Forgot the Melody Vol. 2

By

View read count
Dimitri Grechi Espinoza - Tito Mangialajo Rantzer: When We Forgot the Melody Vol. 2
Tre anni dopo il "primo volume," Dimitri Grechi Espinoza e Tito Mangialajo Rantzer tornano a registrare in piena libertà improvvisativa e—come da titolo—fuori dalle esigenze melodiche, chiamando questa volta a collaborare con loro—sebbene solo in cinque tracce su otto—Riccardo Chiaberta, giovane batterista della scena milanese.

Come ci ha confidato nella recente intervista, il sodalizio con Mangialajo è per Espinoza una delle situazioni preferite, perché con il contrabbassista (fresco dell'uscita del suo primo disco a proprio nome, Dal Basso in Alto) condivide molte delle proprie idee musicali. E nei loro due lavori questo si sente benissimo.

Nella scaletta di questo album troviamo otto brani, interamente improvvisati, privi di strutture tematiche dominanti e perciò costruiti principalmente sull'interazione, e tuttavia incredibilmente nitidi, sempre chiaramente intellegibili, ordinati anche quando i toni espressivi si alzano. Merito probabilmente appunto di idee musicali molto chiare e perfettamente condivise, ma anche la ben nota ispirazione spirituale di Espinoza, della quale il sassofonista parla anche nella citata intervista e che favorisce lo sviluppo di una musica intensamente meditativa, guidata dalle sinuose ed espressive linee del sax tenore e dal loro dialogo con il corposo suono delle corde del contrabbasso. Sempre perfettamente integrato al dialogo anche il batterista "ospite," che si inserisce tra i due con sensibilità e interventi non tradizionali.

Il CD ha una piena coerenza stilistica e progettuale, che rende vano fare distinzioni tra le diverse tracce. È tuttavia da osservare che "Hard Reed" e "Start'n Stop" hanno in comune un certo dominio del sax, impegnato in una intensa ricerca su toni scuri e tempi medio-lenti, sebbene sempre con fraseggio limpidissimo, mentre la conclusiva "Grow(L)ing Brushes" è di tutte la più marcata da tracce tematiche meno dimentiche della melodia, quasi che al termine del viaggio si volesse riprendere memoria di ciò da cui nel suo corso ci si era accomiatati.

Personnel

Tito Mangialajo Rantzer
bass, acoustic

Album information

Title: When We Forgot the Melody Vol. 2 | Year Released: 2014 | Record Label: Rudi Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.