Home » Articoli » Live Review » Riccardo Tesi & Banditaliana a San Salvi

Riccardo Tesi & Banditaliana a San Salvi

Riccardo Tesi & Banditaliana a San Salvi
By

View read count
Riccardo Tesi & Banditaliana
Estate a San Salvi
Firenze
15.8.2015

È un classico dell'estate fiorentina—un po' come la "suite antisfiga" che puntualmente vi viene suonata—il concerto che Banditaliana tiene da almeno un decennio nel parco dell'ex-ospedale psichiatrico di San Salvi, in piena città e non lontano dal centro storico. Il parco è uno dei punti di riferimento della cultura fiorentina non solo estiva, grazie al lavoro di Chille de la Balanza e del suo animatore Claudio Ascoli, che vi svolgono attività varie -principalmente teatrali, ma anche sociali, politiche e dedicate ad altre arti—ma in agosto si anima particolarmente e Riccardo Tesi, con il suo gruppo, ne è diventata un'icona.

Ce n'è ben donde, dato che ogni anno i quattro—spesso accompagnati da ospiti—offrono un concerto intenso, variopinto e spesso interminabile—anche quest'anno infatti ha sfiorato le due ore. Proponendo il proprio, apprezzatissimo programma, ma anche come è loro costume—variandolo e arricchendolo in vari modi.

Quest'anno il repertorio era solo in parte incentrato sull'ultimo CD della formazione, Maggio, forse anche perché già lo scorso anno, con il CD in arrivo, ce n'era stata una prima presentazione. Così, dopo un'introduzione al concerto durante la quale un paio di brani di Tesi&Ccompany sono stati eseguiti assieme ad alcuni partecipanti agli stage strumentali svoltisi a Maresca, sulla montagna pistoiese (a proposito: complice l'abolizione delle province, quest'anno il festival Sentieri Acustici, che Tesi dirigeva da anni portando musicisti popolari da ogni parte del mondo, si è ridotto pressoché a nulla per incertezza totale dei finanziamenti...), il quartetto ha iniziato dall'ultimo lavoro, sì, ma con interpretazioni assai riviste di "Maresca Moresca" e "Corno d'Africa," nelle quali i ritmi scaturenti dalle percussioni di Gigi Biolcati prendevano sempre più campo, influenzando positivamente il lavoro dei compagni.

Dopo una serie di "Maggi"—anche questi presenti nell'ultimo CD, ma anche repertorio classico del gruppo—sono apparse le prime "riprese" di lavori precedenti: prima un valzer tratto dallo splendido lavoro di Tesi di quasi vent'anni orsono, Un ballo liscio; poi "Thapsos," title track del secondo, fortunato CD di Banditaliana, infine il duetto tra Tesi e Maurizio Geri alla voce e alla chitarra, per omaggiare la comune Maestra Caterina Bueno con "Sopra i tetti di Firenze" di Francesco De Gregori, a sua volta title track del disco da loro dedicato alla cantante e ricercatrice etnomusicale nel 2010.

Dopo la rituale "suite scacciaguai"—raccolta di scongiuri, cantilene e detti contadini per ingraziarsi le stagioni e il tempo a venire—ancora qualche brano da Maggio come "Scaccomatto" e "Galata," poi uno dei brani più coinvolgenti e divertenti messi in scena negli anni da Tesi, "La cena della Sposa," tradizionale canone senza termine naturale tratto da Acqua foco e vento del 2003. Quindi, avviandosi verso la fine, dal penultimo CD Madreperla prima la title track e poi "Sciusciauri," brano di Biolcati estremamente ritmico che si presta particolarmente a variazioni e che ha visto il gruppo improvvisare ampiamente.

Per concludere "Poveri contadini," ancora dal lavoro del 2003, che ha scatenato una danza collettiva sotto il palco, segno tangibile dell'entusiasmo che questo longevo gruppo continua a produrre dopo oltre vent'anni di vita.

Foto (di repertorio)
Jan Lietaert.

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Jazz article: Downtown Tacoma Blues And Jazz Festival 2025
Jazz article: Bark Culture At Solar Myth
Jazz article: Hingetown Jazz Festival 2025

Popular

Read Take Five with Pianist Irving Flores
Read SFJAZZ Spring Concerts
Read Jazz em Agosto 2025
Read Bob Schlesinger at Dazzle
Read Sunday Best: A Netflix Documentary
Read Vivian Buczek at Ladies' Jazz Festival

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.