Home » Articoli » Album Review » Miho Hazama: Time River

1

Miho Hazama: Time River

By

View read count
Miho Hazama: Time River
Sono anni importanti per il jazz orchestrale. L'emergere di giovani arrangiatori e bandleader iniziato di recente con Jason Lindner, Darcy James Argue, Ryan Truesdell, Kyle Saulnier e altri non s'è fermato, anche grazie al ruolo formativo del New England Conservatory e della Manhattan School of Music.
È da lì che vengono alcuni dei nomi citati ed anche la protagonista di questo splendido disco, la giapponese Miho Hazama. Nata a Tokyo ma residente da anni a New York, la Hazama s'è imposta all'attenzione della stampa americana già al suo debutto con l'album Journey to Journey, che ha ricevuto eccellenti accoglienze ed è stato selezionato tra i migliori dischi del 2013 da "Down Beat." Le sue doti sono state riconosciute da vari premi, come l'"ASCAP Foundation Young Jazz Composer Awars" nel 2011 o il "Charlie Parker Jazz Composition Prize" nel 2015.

Laureata al Kunitachi College di Tokyo in composizione classica, la Hazama ha iniziato la carriera professionale scrivendo orchestrazioni per Yosuke Yamashita, Ryuichi Sakamoto e altre formazioni giapponesi, tra cui la Tokyo Philharmonic Orchestra. S'è poi trasferita negli Stati Uniti dove ha completato la sua formazione studiando con Jim McNeely e Phil Markowitz e laurendosi in Jazz Composition alla Manhattan School of Music.

L'album, che è appena uscito, mantiene tutte le promesse di un curriculum così brillante. Tutte le composizioni sono sue, eccetto il brano conclusivo "Magdalena" e alcune risalgono ai primi mesi della sua permanenza a New York ("Cityscape," "Under the Same Moon"). La scrittura orchestrale è particolarmente movimentata, con impasti timbrici incentrati sul contrasto e avvincenti dinamiche. Una magniloquenza espressiva che si lega ad ampiezza di vedute, non limitandosi al linguaggio jazzistico com'è evidente in "Introduction" e "Fugue," dove echi di tango si fondono con atmosfere classico contemporanee.

Gli altri brani si collocano entro la linea del modern mainstream avanzato, con una frenesia metropolitana che l'avvicina ai lavori di Darcy James Argue. I singoli interventi sono sempre funzionali allo sviluppo complessivo ma in un paio di casi accade il contrario: si tratta di "Under the Same Moon" incentrato su lungo assolo di fisarmonica di Gil Goldstein e il lungo "Time River" con protagonisti Mat Jodrell al flicorno e un appassionante Joshua Redman al sax tenore. Due brani di ampio respiro dove accenni cameristici si legano a momenti d'esplicita tensione jazzistica. Ma un po' tutto il disco è ricco di momenti memorabili: ricordiamo la sofisticata eleganza di "Cityscape," l'estroverso "Magdalena" oppure "Alternate Universe, Was That Real," una personale rilettura dei concetti evansiani.

Con questo CD Miho Hazama offre una splendida conferma. Per molti rappresenterà un primo incontro che lascerà il segno.

Track Listing

The Urban Legend; Cityscape; Under the Same Moon; Dizzy Dizzy Wildflower; Alternate Universe, Was That Real?; Introduction; Fugue; Time River; Magdalena (Song by a Perfect Circle).

Personnel

Miho Hazama
composer / conductor

Miho Hazama: direzione, pianoforte; Gil Goldstein: fisarmonica; Joshua Redman: sax tenore e soprano; Matthew Jodrell: tromba, flicorno; Adam Unsworth: corno francese; Cam Collins: sax contralto, clarinetto; Ryoji Ihara: sax tenore e soprano sax, flauto; Andrew Gutauskas: sax baritono, clarinetto basso; Joyce Hammann: violino; Sara Caswell: violino; Lois Martin: viola; Meaghan Burke: violoncello; James Shipp: vibrafono; Sam Harris: pianoforte; Alex Brown: pianoforte; Sam Anning: contrabbasso; Jake Goldbas: batteria.

Album information

Title: Time River | Year Released: 2015 | Record Label: Sunnyside Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.