Home » Articoli » Album Review » Dave Douglas Quintet: Brazen Heart
Dave Douglas Quintet: Brazen Heart
Quella che si dispiega lungo l'ora abbondante di registrazione è musica nella quale volendo individuare qualche coordinata potremmo riferirci al periodo modale di Miles Davis o a quella seminale serie di incisioni Blue Note di metà anni sessanta impegnata a rinnovare il linguaggio jazzistico sfiorando le libertà lessicali sdoganate dal free. Non a caso figura presente in entrambi i riferimenti risulta essere Wayne Shorter, musicista assai frequentato da Douglas negli ultimi tempi.
In Brazen Heart la scrittura di Douglas raggiunge livelli di sofisticazione e di profondità invidiabili, articolata e coesa nello stesso tempo, ricca di intrecci arditi risolti con estrema naturalezza. La compattezza e l'omogeneità del risultato non traggano in inganno, perché lo spirito di ricerca, il lavoro sul rapporto tra composizione e improvvisazione, gli apporti dei singoli musicisti allo sviluppo dell'esecuzione mantengono il lavoro in perenne tensione, trasmettono un senso di continua mobilità davvero invidiabile.
I due traditional presenti sono il sottile filo rosso che collega Brazen Heart all'album d'esordio, momenti di pacata riflessione e di commozione che esaltano ulteriormente la ricchezza delle nuove composizioni. Impeccabile si diceva la band, per affiatamento, compattezza e visione comune, con una menzione particolare al sax affilato e deciso di Jon Irabagon ideale contraltare alla tromba carica di pathos del leader.
Track Listing
Brazen Heart; Deep River; Hawaiian Punch; Inure Phase; Lone Wolf; Miracle Gro; Ocean Spray; Pyrrhic Apology; There Is a Balm in Gilead; Variable Current; Wake Up Claire.
Personnel
Dave Douglas
trumpetMatt Mitchell: piano; Rudy Royston: batteria; Dave Douglas: tromba; Jon Irabagon: sax tenore; Linda Oh: contrabbasso.
Album information
Title: Brazen Heart | Year Released: 2015 | Record Label: Greenleaf Music
Tags
PREVIOUS / NEXT
Dave Douglas Concerts
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








