Home » Articoli » Album Review » Henry Threadgill Zooid: In for a Penny, In for a Pound
Henry Threadgill Zooid: In for a Penny, In for a Pound
Due dischi, una suite in sei movimenti (quattro quintetti ad assetto variabile e due preludi), ottanta minuti scarsi di musica, i consueti gregari: Liberty Ellman alla chitarra, Jose Davila al trombone e alla tuba, Elliot Humberto Kavee alla batteria e Christopher Hoffman al violoncello. Gli Zooid senza il basso gommoso di Stomu Takeishi. Un'assenza non di poco conto. Che la band e Threadgill hanno saputo metabolizzare spostando gli equilibri delle dinamiche e l'asse di rotazione del gruppo. Un pizzico di leggerezza in più, spazi meno angusti e claustrofobici, una maggiore ariosità nello sviluppo delle trame. Dettagli, comunque. Percepibili tra le pieghe e negli interstizi, ma non sostanziali e men che meno determinanti.
La musica degli Zooid era e resta figlia di quel serialismo zoppicante e allucinato che il maestro di Chicago va predicando da una quindicina d'anni ormai (la svolta a ridosso di Everybodys Mouth's Book, uscito nel 2001 sempre per la PI). Una selva di schemi sghembi e incastri impossibili nei quali perdersi, un continuo alludere senza mai esplicitare che destabilizza e disorienta. Inutile stare qui a fare le pulci a questo o a quel brano, mettersi ad additare assoli o rimarcare passaggi: la natura pulviscolare delle composizioni, l'incessante pulsione alla disgregazione che resta puro afflato, il brulicare di contrappunti e linee spezzate, rendono l'ascolto un'esperienza al di fuori del tempo e dello spazio, in una dimensione in cui tutto cambia restando uguale, tutto si muove senza spostarsi di un solo millimetro. La sensazione è quella di un estasiante disagio, un'euforica vertigine, uno scientifico smarrimento.
Dicono che Threadgill abbia perso i colori, che ai tempi del Sextett e dei Make a Move sì che c'era da divertirsi. Mi tocca non essere d'accordo. Ammetto che il genio del nostro si è fatto più scontroso, burbero, meno accattivante. Ma qui siamo al cospetto di una visione talmente centrata e potente da rendere insignificante qualsiasi obiezione si possa fare. Mettetevela via: questa musica è un miracolo.
Track Listing
In For A Penny, In For A Pound (Opening); Ceroepic (For Drums And Percussion); Dosepic (For Cello); Off The Prompt Box (Exordium); Tresepic (For Trombone And Tuba); Unoepic (For Guitar).
Personnel
Henry Threadgill
woodwindsHenry Threadgill: alto saxophone, flute, bass flute; Jose Davila: trombone, tuba; Liberty Ellman: guitar; Christopher Hoffman: violoncello; Elliot Humberto Kavee: drums, percussion.
Album information
Title: In For A Penny, In For A Pound | Year Released: 2015 | Record Label: Pi Recordings
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








