Home » Articoli » Album Review » Steve Coleman and the Council of Balance: Synovial Joints
Steve Coleman and the Council of Balance: Synovial Joints
A Coleman giustamente il compito di schiudervi le porte della comprensione, a chi scrive il piacere (ben più prosaico) di fornirvi un valido motivo per aggiungere Synovial Joints alla vostra collezione. O meglio ancora per avvicinarvi per la prima volta a uno dei pensatori più originali e influenti degli ultimi trent'anni in jazz. Nel caso in cui apparteniate alla categoria di quelli che già sanno e frequentano, vi basti sapere che siamo dalle parti del meglio del meglio: un passo in là rispetto alle austere meditazioni dell'accoppiata The Mancy of Sound-Harvesting Semblances & Affinities, un gradino sopra il pur meraviglioso Functional Arrhythmias. Se invece siete a digiuno totale, Synovial Joints è il disco giusto per il grande passo.
Non che ci siano dischi sbagliati dai quali partire, ma rispetto al recente passato qualcosa si è mosso in direzione di una maggiore cantabilità, di un rinnovato gusto per la fluidità e la narrazione. Intendiamoci: nessun tradimento, nessuna ritirata; bastano pochi secondi dell'iniziale "Acupuncture Openings" per gridare «Steve Coleman!». La scansione ritmica, il tema spezzato, l'intrecciarsi vorticoso delle linee melodiche, i contrappunti degli archi: sempre a fuoco, perfettamente riconoscibile. Eppure diverso, amichevole, a tratti persino accattivante.
Merito della rigogliosa orchestrazione, che rimanda all'Andrew Hill delle alchimie più ardite (Passing Ships, Lift Every Voice, le session con gli archi pubblicate dalla Mosaic) e all'Henry Threadgill del Sextett; ma anche di una scrittura ispirata e di un piglio danzereccio al quale è difficile resistere. Non aspettatevi esotismi d'accatto o aperture clamorose, ma l'incedere balzellante di "Harmattan," funky obliquo con delirio caraibico di percussioni, l'ancestrale "Celtic Cells," liturgia esoterica officiata dalla sacerdotessa Jen Shyu, e la genuina "Nomadic," nove e passa minuti di incastri travolgenti, raccontano di una piccola grande svolta che potrebbe preludere a futuri sviluppi. Uno dei migliori Steve Coleman di sempre. Vi pare poco?
Track Listing
Acupuncture Openings; Celtic Cells; Synovial Joints I - Hand and Wrist; Synovial Joints II - Hip and Shoulder; Synovial Joints III – Torso; Synovial Joints IV - Head and Neck; Tempest; Harmattan; Nomadic; Eye of Heru.
Personnel
Steve Coleman
saxophone, altoSteve Coleman: saxophone, composer; Jonathan Finlayson: trumpet; Anthony Tidd: electric bass; Marcus Gilmore: drums; Miles Okazaki: guitar; Jen Shyu: vocals; David Bryant: piano; Tim Albright: trombone; Maria Grand: tenor saxophone; Barry Crawford: piccolo, flute; Rane Moore: clarinets; Jeff Missal: trumpet; David Nelson: bass trombone; Kristin Lee: violin; Chris Otto: viola; Jay Campbell: cello; Greg Chudzik: contrabass; Alex Lipowski: percussion; Ned Sacramento: percussion; Ramon Garcia Perez: percussion; Mauricio Hererra: percussion.
Album information
Title: Synovial Joints | Year Released: 2015 | Record Label: Pi Recordings
Tags
PREVIOUS / NEXT
Support All About Jazz
All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.








