Home » Articoli » Album Review » Arturo Stàlteri: Child of the Moon - Dieci notturni e un'alba

1

Arturo Stàlteri: Child of the Moon - Dieci notturni e un'alba

By

Sign in to view read count
Arturo Stàlteri: Child of the Moon - Dieci notturni e un'alba
Undici tracce per pianoforte solo, tutte denominate “notturno” (esclusa la conclusiva, che è viceversa un’alba), compongono l’ultimo lavoro di Arturo Stàlteri, a quattro anni dal precedente Rings.

Il pianista romano, esploratore delle musiche più diverse le cui ispirazioni fa convergere nelle sue composizioni, sceglie qui una cifra sostanzialmente minimalista, oggi ormai un po’ rischiosa (c’è chi si sta un po’ approfittando dello stile), ma - con creatività ed eleganza - vince la sfida e sforna un lavoro davvero pregevole.

Niente di nuovo, se si vuole; tuttavia, temi indovinati, equilibrato bilanciamento di accelerazioni e decelerazioni dei ritmi, uso espressivo delle microvariazioni, bel tocco alla tastiera. Ne scaturisce così un lavoro che si ascolta con piacere fino in fondo, senza retrogusti di ridondanza - cosa, in questo ambito, non così frequente - e che a più riprese coinvolge completamente e richiede ripetutamente nuovi ascolti.

È questo il caso, ad esempio, del “Notturno in Sol Diesis Minore ‘Venezia’”, del “Notturno in Sol Minore ‘Starry Night’” - splendida l’intensa chiusa - e, soprattutto, del “Notturno in Fa Diesis Maggiore ‘Malga Costa’” (scritto e eseguito in prima in alta montagna per i Suoni delle Dolomiti nel 1998). Quest’ultimo brano, il più lungo del CD, si avvia con stilemi a là Glass (che Stàlteri ha nel suo programma concertistico), per poi mischiarli con suggestioni romantiche e pop, riaprirsi con un delizioso tema lirico che, reiterato in crescendo, approda ad una cella che viene variata più volte con grande intensità espressiva, prima della conclusione che riconduce al tema.

Ma il lavoro non ha momenti deboli ed è consigliabile non solo agli appassionati del genere, ma anche ad ogni tipo di ascoltatore - esclusi ovviamente coloro che si ostinino a rifiutare le atmosfere minimaliste e di ascoltarne senza pregiudizi la qualità. Ma questo è un problema che lasciamo a loro.

Track Listing

1. Notturno in Sol Maggiore - 2:40; 2. Notturno in Do Minore - 3:27; 3. Notturno in Re Maggiore - 3:43; 4. Notturno in Sol Diesis Minore “Venezia” - 9:05; 5. Notturno in Si Bemolle Maggiore - 5:20; 6. Notturno in Sol Minore “Starry Night” - 5:23; 7. Notturno in Do Maggiore - 2:31; 8. Notturno in Si Bemolle Minore - 6:38; 9. Notturno in Si Maggiore - 2:33; 10 Notturno in Fa Diesis Maggiore “Malga Costa” - 14:38; 11. Sun Rises - 5:34 Tutte le composizioni sono di Arturo Stàlteri

Personnel

Arturo Stàlteri (pianoforte)

Album information

Title: Child of the Moon - Dieci notturni e un'alba | Year Released: 2007 | Record Label: Felmay


Comments

Tags


For the Love of Jazz
Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who create it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

You Can Help
To expand our coverage even further and develop new means to foster jazz discovery and connectivity we need your help. You can become a sustaining member for a modest $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination will vastly improve your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

More

Inside Out
Richard Fairhurst
Beyond This Place
Kenny Barron
Lights
John Butcher, Thomas Lehn, John Tilbury
Rips and Tears
Zarek Silberschmidt

Popular

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.